LA NUOVA
Domenica 12 ottobre 2003
Tanti spazi dedicati al tempo libero in un sito osilese
Curiosità, e notizie on-line
OSILO. È nato da circa un anno è mezzo ed è, con gli oltre diecimila navigatori che ne hanno consultato le pagine, di gran lunga il sito osilese più visitato dagli amanti del web. Si tratta di www.osilo.it, realizzato quasi per gioco da un gruppo di giovani osilesi, e divenuto col temposempre più ricco e completo. È sempre «in costante aggiornamento», come recita l’icona con il simpatico omino che infaticabile continua a scavare con il suo piccone. C’è la storia del paese. tratta dal libro del Liperi Tolu, è c’è l’attualità, con un ricco notiziario sugli avvenimenti locali (che si ferma, però, al mese di agosto), c’è lo sport e ci sono le attività che a Osilo si organizzano. Si può partecipare ad un “Forum” che ospita gli argomenti più improbabili: «la festa di laurea di Luigi Tolu», e le riflessioni sul sito: «che fare per aumentare il numero dei visitatori?». E poi il “guestbook”, la chat, la newsletter (ferma però anch’essa al 25 dicembre 2002). Il sito è estremamente godibile, sia per la varietà degli argomenti, sia per il piglio, di norma sorridente, con cui essi vengono porti. Fra gli “avvenimenti” si segnalano «La gita in. continente», il «Sangria party», «Un camion per il Congo». Fra gli sport, ampio spazio è dedicato al parapendio, al volley, il calcio, l’automobilismo, il tae-kwon-do, la caccia. Fra le attività, spiccano il ballo sardo, gli artisti locali, l’artigianato musicale, la cinematografia, il teatro. E poi, le notizie utili, le varie, i link che rimandano agli altri siti osilesi. Ma fra tutti, lo spazio forse più originale e interessante è il “Viario”, ovvero lo stradario di Osilo con l’elenco completo di tutte le piazze, le località, le vie, con una gran messe di notizie sui luoghi e sulle persone cui le strade sono intitolate. Un “luogo” che converrà visitare con maggiore attenzione, e sul quale si potrà tornare in maniera più approfondita. Un bel lavoro, dunque, quello dei ragazzi di Osilo (Piero Mercenaro e Mariano Manca in prima linea), da perfezionare e da curare maggiormente per alcuni aspetti (vedi storia, tradizioni popolari, ricchezze archeologiche) ma già ampiamente sulla buona strada per rappresentare il sito ufficiale del paese.
Mario Bonu