L’emozione di volare a Osilo
Fino agli anni ’90, parlare di parapendio in Sardegna era soltanto un sogno. Pochissimi erano all’epoca, i “temerari” che con attrezzature non ancora all’avanguardia e talvolta solo adattate, cercavano di librarsi nell’aria. Oggi grazie ai nuovi materiali e al lavoro svolto dai tecnici del settore, si è arrivati ad avere dei mezzi molto sicuri, con prestazioni elevate. Nei cieli osilesi non è difficile vedere numerose calotte colorate che svolazzano allegramente , è infatti sempre maggiore il numero di appassionati che si avvicinano a questa nuova disciplina. Da diversi anni a questa parte il volo libero ha “decollato” ad Osilo dove alcuni ragazzi con il giusto spirito stanno intraprendendo questo avventuroso sport. Il coinvolgimento oltre che diretto è anche indiretto tanto che in molti hanno provato l’esperienza del volo con il parapendio biposto: in questo caso il passeggero comodamente seduto, si gode il paesaggio che gli scorre sotto i piedi, mentre un pilota si preoccupa di governare il mezzo. Per chi interessato, il riferimento locale è l’associazione sportiva Volo Libero i Grifoni.
Consigli su dove volare a Osilo
Bonaria:
slm 670m. dislivello 300m. c.a.
esposizione; est, nord-est, nord, nord-ovest,
decollo facile, atterraggio tecnico.
come ci si arriva: in auto fino al decollo.
Castello:
slm 671m. dislivello320m. c.a.
esposizione; nord, nord-est,
decollo tecnico, atterraggio facile.
come ci si arriva: dal centro del paese, seguire le indicazioni per il castello Malaspina c.a. 10 min. a piedi.
Su marralzu:
slm 580m. c.a. dislivello 180m.
esposizione; ovest, nord-ovest,
decollo facile, atterraggio facile.
ottimo per principianti, ideale anche come campetto scuola.
come ci si arriva: all’uscita del paese nella vecchia strada per Sassari, lasciare la macchina presso il complesso scolastico e camminare a piedi per circa 5 min. in direzione ovest.