Che astore arriscadu e fuyferarzu solitariu
bolo subra montes e tancas
muridinas e nidos de ammentos.
Alas de vida m’ighene in pittiraccas e carrelas.
Cun su ‘entu de Babbu Eternu
pigo a sant’Antoni e a Bonaèra
cun duna ischinada falo a santa Maria de Iscalas
a santu Malcu e a santu Juanne
subra ruinas de chejas abbandonadas.
Sa puntana de Rennu s’es’ cagliada
e tando bio a sa Funtanedda
bulas arridas a sos cantareddos a sa Coghina
ristoru indebbadas a Sannodzanu
cuntentu in sos laccheddos a Calacasu e santa Caderina.
In su mentres iscappados dae coas de mamas
a Maltica pitzinneddos parana biscu
a so’ fadres de santu Frantziscu.
Daboi ando a pasare a Crastu Ala
torr’ a bolare veli-veli pissighende sas oras
subra monte Orolache e Coas de Annaiu
che maccu intundu a Montiju ‘e Sonnu.
Sigo bolos de pensamentos
umpare a cardeglinas e columbas
rundines e istrias-perdìghes e birdaloros
trepodrès e babbarrottos-nannis e ismurtidos
pubusas e chilandras.
Inghirios de pitzinnia a Fustesalvos e a Lugherres
subra puntas de assucconu
cando totu fuit buddende.
Chene pasu semper andende
lanto unu ticchirriu da monte Ralzu
una pregadoría dae sa Rughe Tau e su Mariscalcu
una ojada tunda dae Casteddu
intro a sa’ domos nidos de affianzu.
A s’andalieni e a s’andalidorra
non b’àt cabidale ue poto pasare sa conca:
Pedras Ladas – Pedras Rujas – Pedra Longa
Badde Pedrosa – Pedra ‘e Rundine – Pedra ‘e Rosa.
Ateros fadres dae battomidz’annos
in sos runaghes an’ lassadu orrios de misteriu
lana ‘e rocca pro estimenta
crastos in ammentu.
Sutta Coas de Aradu prega’ santu Larentu.
Como sos mulinos maghinan’ ammentos
subra Conca ‘e Omine fuyfure de isteddos
nois pessamentos e isperas peri sas carrelas.
Famidos de Libertade
amu’ solu pane ammoddigadu
de silentziu.
Fiza de sa ‘idda
isterrujada in sa pala de monte Occula
arraighinada ue prima bi fuit su mare
santa Ittoria est ‘inchende
sas brigas de onzi die.
Ma cantu devo morrer
pro ‘inchere intro ‘e a mie?
In sa ferida de su progressu
passad’ ancora unu trenu solitariu:
cantos biadzos de isperas
dae sa’ viddas a sa tzittade
totus pissighende sa modernidade!
Bandidu in onzi tempus
carignadu dae sa neula e dae su ‘entu
amigu de sas umbras fizu abbandonadu
in d’una notte e luna chena babbu
ojos de fusile appo sonniadu.
Cantos battijmos de logos
semenados de cuiles!
Logos chi bottes an’ frazadu
pasculos miraculados dae s’alenu de su sole
chi onz’ istajone beneighet s’incunza
de sos massajos e de sos pastores.
Sos canes appeddana fideles
cun sos matzones iscultana amarguras
cantigos e poesias a boghe lena
chi faghene pesare casu e peleas.
Inoghe ‘ido su paradisu de sos ijiliados
su regnu de sos minores
ch’in prenda nos an’ lassadu
muccaloros de terra
pro animas semper in gherra.
Su Giardineri coltivat ayvures e fiores
su surcu da ue nasche’ onzi lugore
lughe chi fiorit in caras e in ojos
subra altares de pedra e de coros.
Che astore arriscadu e fuyferarzu solitariu
costruo nidos de poesia
e ateros muttos an’a naschire
pro m’iscaldire s’anima
in custa vida.
COME FALCO E PASSERO
Come falco arrischiato e passero solitario
volo sopra monti e campagne
muri e nidi di ricordi.
Ali di vita mi portano su sentieri e vie.
Con il vento di Padre Eterno
salgo a sant’ Antonio e a Bonaria
con un guizzo scendo a santa Maria delle Scale
a san Marco e a san Giovanni
sopra rovine di chiese abbandonate.
La fontana del Regno si è prosciugata
e allora bevo alla Fontanella
gole arse alle sorgenti a sa Coghina
ristoro gratis alla fontana di Sanna-Oggiano
contento nelle conche rocciose a Calacasu
e santa Caterina.
Nel mentre scappati dalle ali delle madri
a Maltica bambini mettono il vischio
ai fratelli di san Francesco.
Dopo vado a riposare a Pietra d’Ala
ritorno a volare stupidamente
inseguendo le ore
sopra monte Orolache e le code di Pruno Selvatico
come un matto intorno a Monticello di Sonno.
Seguo voli di pensieri
insieme a cardelline e colombe
rondini e gufi-pernici e verdoni
quaglie e rondoni-pettirossi e tordi
upupe e allodole.
Girotondi di gioventù su Pioppi argentati
e a Lugherres
sopra cime di spavento
quando tutto stava bollendo.
Senza sosta sempre andando
lancio un grido da monte Ralzu
una preghiera da la Croce Tau e su Mariscalcu
un grido e un’occhiata in giro dal Castello
dentro le case
nidi di riparo.
Andando e ritornando
non c’ è guanciale dove riposare il capo:
Pietra Piatta – Pietre Rosse – Pietra Lunga –
Valle Pietrosa – Pietra di Rondine – Pietra di Rosa.
Altri fratelli da quattromila anni
hanno lasciato nuraghi orci di mistero
muschio per vestito
rocce in ricordo.
Sotto Code di Aratro prega san Lorenzo.
Adesso i mulini macinano ricordi
sopra Testa d’Uomo farina di stelle
noi pensieri e speranze per le strade.
Affamati di Libertà
abbiamo solo pane morbido
di silenzio.
Figlia del paese
distesa lungo il fianco di monte Òccula
abbarbicata dove prima c’era il mare
santa Vittoria sta vincendo
le liti di ogni giorno.
Ma quanto devo morire
per vincere dentro di me?
Nella ferita del progresso
transita ancora un treno solitario:
quanti viaggi di speranze
dai paesi alla città
tutti inseguendo la modernità!
Bandito in ogni tempo
accarezzato dalla nebbia e dal vento
amico delle ombre figlio abbandonato
in una notte di luna senza padre
occhi di fucile ho sognato.
Quanti battesimi di luoghi
seminati di ovili!
Luoghi che scarponi hanno calpestato
pascoli miracolati dall’alito del sole
che ogni stagione benedice il raccolto
dei contadini e dei pastori.
I cani abbaiano fedeli
con le volpi ascoltano amarezze canti
e poesie a bassa voce
che fanno lievitare formaggio e affanni.
Qui vedo il paradiso degli esiliati
il regno dei più piccoli
che in pegno ci hanno lasciato
fazzoletti di terra
per anime sempre in guerra.
Il Giardiniere coltiva alberi e fiori
il solco da dove nasce ogni bagliore
luce che fiorisce nei volti e negli occhi
sopra altari di pietra e di cuori.
Come falco arrischiato e passero solitario
costruisco nidi di poesia
e altri versi nasceranno
per scaldarmi l’anima in questa vita.